RICONOSCIMENTI ED ADEGUAMENTI

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità degli enti e delle società. Il Decreto prevede l’applicazione di sanzioni a carico dell’ente/società i cui soggetti apicali o altri dipendenti abbiano commesso, nell’esercizio delle loro funzioni, determinati reati nell’interesse e/o vantaggio degli enti o delle società stessi.

L’introduzione di detto Decreto ha rappresentato per Idal Group l’occasione per riaffermare quei principi di lealtà, fedeltà e correttezza che ne hanno da sempre caratterizzato il modus operandi.

Per essere allineati con i requisiti richiesti dal D.Lgs 231/2001 (art.6 II°c.) “[…] i modelli devono rispondere alle seguenti esigenze:

– individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati;

– prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’Ente in relazione ai reati da prevenire;

– individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati;

– prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli;

– introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello […]”.

WELFARE AZIENDALE

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità degli enti e delle società. Il Decreto prevede l’applicazione di sanzioni a carico dell’ente/società i cui soggetti apicali o altri dipendenti abbiano commesso, nell’esercizio delle loro funzioni, determinati reati nell’interesse e/o vantaggio degli enti o delle società stessi.

L’introduzione di detto Decreto ha rappresentato per Idal Group l’occasione per riaffermare quei principi di lealtà, fedeltà e correttezza che ne hanno da sempre caratterizzato il modus operandi.

Per essere allineati con i requisiti richiesti dal D.Lgs 231/2001 (art.6 II°c.) “[…] i modelli devono rispondere alle seguenti esigenze:

– individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati;

– prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’Ente in relazione ai reati da prevenire;

– individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati;

– prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli;

– introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello […]”.

CORSO DI COACHING ED INGLESE

CONVENZIONI AZIENDALI

COFFEE LUONGE RESTAURANT AREA

AREA KIDS

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Il management aziendale è membro attivo delle principali associazioni di categoria, nazionali ed internazionali, per la valorizzazione dell’identità associativa e per la promozione di importanti valori quali: meritocrazia, responsabilità sociale ed etica d’impresa.
Il tutto è all’insegna del consolidamento di una forte cultura d’impresa che possa confermare il ruolo del “Made in Italy” nel mondo.

CULTURA & IMPRESA

La nuova sede IDAL GROUP sposa l’architettura e l’arte.

Idal Group promuove le peculiarità artistiche e storiche dei territori. Nello stabilimento di Salerno,
5 murales, per un totale di 100 mq, caratterizzano gli spazi di accoglienza e di lavorazione in un’esplosione caleidoscopica di colori. Il ciclo pittorico racconta la passione della famiglia Del Sorbo per le radici identitarie, per il mare, per il rapporto sempre aperto con i lavoratori dell’azienda, il motore propulsivo dei prodotti d’eccellenza Idal Group.

GUARDA LA GALLERY