
SMART TECHNOLOGY

La nostra è una storia di tradizione e innovazione, in cui le radici del passato si intersecano con la progettualità del presente e lo sguardo costante al futuro. Macchinari di ultima generazione e un approccio innovativo ci hanno permesso di diventare un’industria 4.0 in cui salute, sicurezza e tutela ambientale dei processi lavorativi sono i pilastri fondanti.
Nel nuovo Headquarter nella zona industriale di Salerno, tra le porte d’ingresso aeree e marittime, sorge la nostra fabbrica smart, intelligente.
A partire dalle fondamenta, tutto è stato pensato in un’ottica di innovazione e di sostenibilità, con un impianto fotovoltaico da 150kWp, un impianto di riciclo dell’aria, diverse zone verdi ed un giardino pensile di 500 mq. In linea con la politica di economia circolare, lottiamo contro ogni forma di spreco trasformando gli scarti di produzione in oggetti da donare in beneficenza.
Grazie a macchinari di ultima generazione, ottimizziamo il processo produttivo in ottica Lean, con il monitoraggio costante di ogni fase di produzione, automatizzata e interconnessa.
ACQUISTI
• Classificazione Fornitori •
• Classificazione delle forniture e logiche di programmazione e controllo •
• Analisi fabbisogni e politiche di approvigionamento •
LOGISTICA
• Produzione in flusso teso gestione lotto di produzione •
• Ricevimento merci •
• Spedizioni •
• Gestione magazzino •
PIANIFICAZIONE
• Piano principale di produzione (MPS) •
• Verifiche di capacità massima •
• Coordinamento con il PM di commessa per conferma MPS •
PROGRAMMAZIONE
• Programmazione della produzione •
• Schedulazione dei reparti •
• Gestione ODP/ODL •







INTERAZIONE MACCHINA UOMO

Da sempre, la nostra attenzione è rivolta alle persone. Collaboratori, clienti e stakeholder sono al centro della mission di Idal Group. La nostra non è semplicemente un’azienda. Ci piace definirci una grande famiglia in cui siamo tutti accomunati da rispetto, passione e senso di appartenenza. Ciascuno di noi ha il compito di collaborare e cooperare, investendo le proprie potenzialità nei settori di competenza e rispondendo con soluzioni concrete, rapide ed economicamente sostenibili alle continue sfide dell’innovazione e del futuro.
Già dal 2010, con l’implementazione di un gestionale ERP, l’interazione uomo-macchina ha mostrato diverse potenzialità in termini di ottimizzazione dei tempi e di efficienza. Oggi, questa interazione è cresciuta in un continuo scambio vantaggioso tra la produttività ciclica, la precisione e la velocità delle macchine e la capacità di adattamento, di valutazione e di creatività dell’uomo. Dove non arriva la tecnologia delle macchine subentra l’ingegno dell’uomo.
SMART - GREEN - BUILDINGS
